Mostra 
                dei fiori di Santa Zita
                Si tratta di una fiera specializzata nei fiori non 
                recisi e nelle piante ornamentali, compresi i bonsai, che si tiene 
                nell'affascinate ovale di piazza Anfiteatro, in concomitanza con 
                le celebrazioni religiose dedicate a Santa Zita, santa lucchese 
                le cui spoglie sono conservate in un'urna sopra l'altare della 
                cappella della chiesa di S. Frediano. La tradizione vuole che 
                Santa Zita, vissuta nel tredicesimo secolo e a servizio nell'abitazione 
                di un ricco signore lucchese, sia riuscita a trasformare in fiori 
                il pane che stava dando ai poveri di nascosto al padrone di casa. 
                La santa, protettrice delle domestiche, viene ricordata anche 
                da Dante nel XXI canto della Divina Commedia, dove il poeta fiorentino 
                la citò definendo la città di Lucca, città di Santa Zita. In occasione 
                della festa, che si svolge nell'arco di tempo compreso tra il 
                25 e il 27 aprile, la piazza San Frediano è addobbata con aiuole 
                ricche di fiori appositamente realizzate.