Settembre 
                Lucchese 
                Gran parte delle manifestazioni culturali, religiose, 
                folcloristiche e sportive sono da sempre concentrate nel mese 
                di settembre. Interessante è la stagione lirica al teatro del 
                Giglio (fine settembre-inizio ottobre), ma tra tutte spicca la 
                tradizonale "Luminaria" di Santa Croce. L'annuale processione 
                si tiene in onore del Volto Santo, il crocifisso ligneo conservato 
                in Duomo, che i lucchesi venerano da ben XII secoli.
                La sera del 13 settembre la città si trasforma: migliaia di lumini 
                vengono collocati sulle facciate degli antichi palazzi lungo il 
                percorso della processione, dalla basilica di S. Frediano fino 
                nel Duomo di S. Martino. Il suggestivo corteo, cui prendono parte 
                anche i lucchesi giunti per l'occasione dalle varie comunità sparse 
                in tutto il mondo, sfila con gonfaloni, antichi stendardi e ceri 
                in una cornice davvero indimenticabile. Al termine i pittoreschi 
                fuochi d'artificio.