|  
             I 
              musei  
              
              Palazzo Mansi e Pinacoteca Nazionale 
                Museo 
              Nazionale di Villa Guinigi  
                Museo 
              della Cattedrale 
                Casa 
              Museo Puccini 
                Orto 
              Botanico  
                Museo 
              Civico di Storia Naturale 
                Mostra 
              Permanente degli Antichi Costumi 
                Altri 
              musei della Lucchesia 
               
           | 
           
             Museo 
              Nazionale di Villa Guinigi 
              Il Museo ha sede in via della Quarquonia (tel. 46.033; orario 9-14; 
              chiuso il lunedì, Natale e Capodanno) nella splendida villa di campagna 
              (al quel tempo era fuori dalla cerchia muraria) fatta costruire 
              nel XV secolo da Paolo Guinigi, signore di Lucca. Fu inaugurato 
              nel 1968 e ospita interessanti collezioni archeologiche etrusche 
              e romane (in via di ampliamento), un'importante sezione di sculture 
              medievali e rinascimentali, più quella dedicata alla pittura dal 
              XIII al XVIII secolo. L'intero museo è in fase di risistemazione 
              complessiva. Al pianterreno si trovano reperti preistorici, etruschi 
              e romani provenienti dal territorio della piana lucchese, tra cui 
              si segnala il corredo di una tomba etrusca del III secolo a. C. 
              . Notevoli i loggiati che conservano interessanti decorazioni architettoniche 
              del Medioevo. Si apre poi la sezione delle sculture lucchesi dall'VIII 
              al XIV secolo, tra cui si segnalano la transenna duecentesca raffigurante 
              "Sansone e il leone" e la "Madonna in trono col bambino" del XII 
              secolo attribuita a Biduino. Le altre sale ospitano sculture gotiche 
              e affreschi del Trecento, sculture rinascimentali opera di Matteo 
              Civitali e della sua scuola, preziosissime croci medievali dipinte. 
              Davvero eccezionali i reperti di arte lignaria: tra questi spiccano 
              i dossali del 1529 di Ambrogio e Nicolao Pucci, con intarsiate suggestive 
              vedute di Lucca, e le ante d'armadio provenienti dalla sagrestia 
              del Duomo realizzate dal 1484 al 1488 da Cristoforo Camozzi. Notevoli 
              poi i numerosi dipinti del Trecento e del Quattrocento e le cinquecentesche 
              pale d'altare di Amico Aspertini, Fra' Bartolomeo e Zacchia il Vecchio. 
              Da segnalare infine anche tre dipinti del famoso pittore lucchese 
              del Settecento Pompeo Batoni (tra cui il ritratto del vescovo Giandomenico 
              Mansi, 1765). 
              Al piano terra è inoltre ospitata dalla primavera '92 la preziosa 
              collezione del "Monetiere", appartenente all'Accademia lucchese 
              di scienze lettere e arti, recentemente restaurata: oltre 500 monete 
              lucchesi dall'età longobarda in poi (tremisse, fiorini, ducati, 
              zecchini d'oro, franchi e lireŠ) e una interessante raccolta di 
              medaglie.  
           |