Altri 
                musei della Lucchesia
                Casa Pascoli
                A Castelvecchio Pascoli, il paese delle Media Valle scelto dal 
                poeta Giovanni Pascoli per trascorrere l'ultimo periodo della 
                sua vita, sorge un piccolo museo. La casa dove visse e lavorò 
                è oggi visitabile (tel. 76.61.47); d'inverno con orario 10-13 
                e 14.30-17 e d'estate 10-13 e 15-18.30; chiuso il lunedì. 
              Museo 
                Etnografico
                Il 
                museo etnografico "don Luigi Pellegrini" si trova a S. Pellegrino 
                in Alpe (paese della Garfagnana a 80 Km da Lucca) in via del Voltone 
                14 (tel. 649.072-68.604). Fondato il 1 agosto 1970, ha subito 
                successivi ampliamenti nel corso degli anni. Attualmente comprende 
                più di 3 mila 500 pezzi, inseriti in ampli saloni che ricostruiscono 
                gli ambienti familiari e lavorativi d'inizio secolo: dalle botti 
                per il vino custodite nelle cantine alle camere da letto; dalle 
                cucine alle camere da letto agli attrezzi per la lavorazione del 
                formaggio; dai carri per i buoi alle misure di capacità per le 
                granaie; dagli strumenti per la raccolta e la lavorazione della 
                castagna ad un salone adibito alla filatura e tessitura,; da un 
                salone di filati e ricami con prodotti lavorati e macchine da 
                cucire, al salone con bilance e pentole in rame; dalla realizzazione 
                di una falegnameria alla costruzione di un mulino ad acqua perfettamente 
                funzionante. Orario: dal 1 ottobre al 31 maggio 9-12 e 14-17; 
                dal 1 giugno al 30 settembre 9.30-13 e 14.30-19. Chiuso il lunedì 
                ad eccezione di luglio e agosto. 
                
               
                Museo della figurina di gesso
                Il museo della figurina di gesso e dell'emigrazione è allestito 
                all'interno del museo civico di palazzo Vanni a Coreglia Antelminelli 
                (tel. 78.082), piccolo centro della Media Valle del Serchio situato 
                sua una montagna a 600 metri di altitudine. Alcune stanze dell'edificio 
                sono dedicate ai venditori di statuine di gesso, i cosiddetti 
                figuristi, divenuti famosi in tutto il mondo, a seguito delle 
                loro emigrazioni nei secoli passati, prima in Italia, poi in Europa 
                e quindi nelle Americhe e in Estremo Oriente. La leggenda narra 
                che Cristoforo Colombo, sbarcato nelle Americhe nel 1492 incontrasse 
                un lucchese che voleva vendergli proprio statuine di gessoŠ La 
                loro è una innata capacità di riprodurre, attraverso l'uso di 
                forme chiamate "stampe bòne", create da formatori coreglini o 
                tereglini (del paese di Tereglio), oggetti raffiguranti animali, 
                divinità greche, personalità letterarie e politiche, statuine 
                per il presepe. Nel museo sono conservati oltre seicento esemplari. 
                Orario: invernale feriale 8-13, domenica chiuso; estivo feriale 
                8-13, festivi 10-13 e 16-19.