segui E-Toscana.com su facebook        


imprese toscane
 
 
 
 
Dimore storiche
Immobiliari
Edilizia
Link
Mercatini
Professionisti
Rifugi
Teatri
Arte e artisti
Castelli

Città d'arte
Cronaca del 900
Cucina
Feste e sagre
Incontri
Letteratura
Librerie
Manifestazioni
Menhir
Mostre
Musei
Musica
Personaggi
Report
Teatri
Carabinieri
Emergenza
Farmacie
Medici
Ospedali
Polizia
Vigili Fuoco
Fiumi
Mare
Monti
Parchi
Terme
 
 
 
 
 
 
 
 
     
 
Arte e mostre in Toscana
Arte, mostre 2011-2012
Cristalli. La più bella mostra di minerali al mondo
 
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
  Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
  Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
         
2011-2012
Arte, mostre in Toscana
 
CRISTALLI
 
Cristalli. La più bella mostra di minerali al mondo
Fino al 30 GIU 2012
Firenze (FI)
 
dawn dudek
 
Si tiene alla Specola di Firenze la mostra 'Cristalli. La più bella mostra di minerali al mondo', che resterà aperta fino al 30 Giugno 2012.
La storia della collezione, composta da oltre 500 esemplari, coincide con la storia del suo fondatore: Alberto Giazotto. Fisico particellare, a capo di importanti progetti scientifici e giramondo, Giazotto viene incantato dalla magia dei cristalli fin da piccolo e come tanti inizia una piccola collezione che con il tempo diventerà una 'meravigliosa' ossessione.
'Tutto nasce negli anni della guerra, precisamente nel 1943' quando inizia ad appassionarsi, bambino, ai cristalli attraverso l’osservazione di rocce e minerali lungo il greto del fiume Dora. Prosegue poi, e si alimenta, grazie alla passione della madre per gli oggetti antichi e la conseguente frequentazione di bottega d’antiquari '... ai quali - scrive Giazotto - chiedevo immancabilmente se per caso avessero trovato nelle soffitte dei palazzi romani minerali e cristalli. La fortuna aiuta gli audaci: un antiquario aveva trovato una grossa scatola piena di minerali cristallizzati che mi donò generosamente'.
Nella ricerca del bello e unico investe molte delle sue energie, viaggiando da un capo all’altro della terra pur di impossessarsi di un raro esemplare. Acquista campioni singoli da anonimi minatori pachistani, brasiliani, cinesi o collezioni intere o parti di esse quali, ad esempio, nel 1984 quella di Titta Ruffo (figlio del grande cantante) composta inizialmente da oltre 1.500 pezzi - fosfofilliti, argenti di Kongsberg, il crisoberillo geminato a stella, molte tormaline, le berilli - che oggi si trovano per la maggior parte nel Museo Regionale di Storia Naturale a Torino.
Del 2001 è un’altra importante acquisizione, si tratta della collezione di Gerlando Bennardo, amico personale di Giazotto, che per diversi anni aveva lavorato presso la miniera di Giumentario. Oltre agli zolfi, ne facevano parte, ora confluiti nella collezione Giazotto, eccezionali associazioni di celestite blu su zolfo arancione della miniera La Grasta, incredibili cristalli di gesso su zolfo e aragoniti di Cianciana simili ad acquemarine per forma e colore.
A partire dal 2003, Giazotto ha dedicato sempre maggior attenzione e tempo ai minerali, da allora un certo numero di esemplari eccezionali è entrato a far parte della collezione: minerali della Russia, della Cina, del Pakistan, del Brasile, dell’Afghanistan.
In mostra confluisce una grandissima parte della collezione compresi cristalli e aggregati cristallini, tra questi si possono citare: il campione di cuprite di Onganja, Namibi); la grande elbaite fascicolata di Paprok, Afghanistan; l’elbaite di Coronel Murta, Brasile; il cristallo di gesso di Niccioleta, Toscana.

Orario:
9.30 - 16.30
Chiuso lunedì
Biglietti:

Ticket mostra intero 6 euro / ridotto 3 euro
Ticket cumulativo (Specola + Cristalli)
intero 10 euro / ridotto 5 euro
Per approfondimenti:
www.mostracristallifirenze.it
Info:
Museo di Storia Naturale
Via del Proconsolo, 12 – Firenze
Telefono: 055 240277
Email: mustonat.antro@unifi.it - edumsn@unifi.it
Web: www.msn.unifi.it

 
 
 
 
 
 
 
   
  Ponte del vegnuti agriturismo  
 

Arezzo
Lucca
Firenze
Pisa
Pistoia
Siena

Volterra

Chianti
Garfagnana

Versilia
Lunigiana
Maremma
 
 
 
     
 
LINK
www.lunigiana.net
Il Portale per scoprire la Lunigiana, terriritorio tra Toscana e Liguria che custodisce ancora i segreti di molte testimonianze medioevali e degli antichi menhir. Gli agriturismi, gli alberghi e i Bed and reakfast dove alloggiare, i ristoranti dove mangiare, le spiagge dove andare al mare

www.maredisogno.com
Il mare, le spiagge, gli alberghi, i villaggi più affascinanti del Mar Mediterraneo. Dove dormire, dove mangiare, dove alloggiare per una vancanza da sogno
www.e-garfagnana.com
La Guida per conoscere la Garfagnana, territorio storico della Toscana. All'interno sezioni dedicate alla storia, alla cultura, all'economia della Garfagnana. Inoltre una guida dei mogliori agriturismi, alberghi, ristoranti.
www.e-praga.com
La Guida per conoscere Praga, i suoi alberghi, i suoi ristoranti, la sua cultura e la sua anima. Dove dormire e dove mangiare. I segreti di Praga, una delle capitali dell'est più affascinanti e più desiderose di farsi scoprire
www.e-cinqueterre.com
La Guida per scoprire le Cinque Terre, Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore. I santuari, i sentieri, gli alberghi e gli agriturismi dove alloggiare, i ristoranti dove mangiare, le spiagge dove andare al mare
www.lericieportovenere.com
La Guida per scoprire il Golfo dei Poeti, la terra amata da Bayron e da Shelley. Gli alberghi e i Bed and reakfast dove alloggiare, i ristoranti dove mangiare, le spiagge dove andare al mare
www.bardireport.com
Approfondimenti, riflessioni, notizie, storie sucorruzione e corruttori. E sui perchè
 

© Copyright 1999-2011 E-Toscana.com
E' vietata la riproduzione dei testi e delle foto
pubblicati sul portale E-Toscana.com
senza autorizzazione scritta
Per informazioni:
info@e-toscana.com