Cosa serve 
                               Una lepre pulita, carota, cipolla, sedano, alloro, ginepro, pepe in grani, aglio, vino, lardo, rosmarino, prezzemolo, salvia, zenzero. | 
                                | 
                                                                 I piatti tipici della cucina lucchese: la cacciagione  
                              Lepre in salmì  
                              
                              Come si prepara 
                                Preparate la marinata il giorno precedente mettendo in una terrina, meglio se di legno, la lepre pulita e fatta a pezzi, una carota e una cipolla a pezzetti, qualche foglia di alloro, alcune bacche di ginepro, pepe e due spicchi di aglio interi. Coprite tutto con il vino e lasciate in infusione per un giorno. Dopo di che  scolate la lepre dalla marinata, asciugatela e infarinate leggeremente, quindi ponetela a cuocere in un soffritto di carota, cipolla e sedano. Preparate un battuto di aglio, prezzemolo, rosmarino e salvia da aggiungere al soffritto, poi mettete sale, pepe e un pizzico di zenzero. Cuocete per due ore con coperchio, bagnando a metà cottura con abbondante vino bianco. 
                                                             
                               
                               
                               |