|
|
|
città d'arte in toscana |
La guida di Lucca |
San
Paolino, palazzo mansi, palazzo orsetti, santa maria corte orlandini, sant'agostino, palazzo Pfanner |
|
|
|
Lucca, da San
Paolino
a Palazzo Pfanner
|
|
|
Palazzo Pfanner |
|
La chiesa
di San Paolino
Si procede poi nella zona pedonale per via S. Paolino, incontrando
sulla destra in via del Crocifisso l'omonima settecentesca chiesetta.
Più avanti, continuando sulla strada principale, si trova la chiesa
di San Paolino, realizzata tra il 1522 e il 1535 da Baccio da Montelupo,
unico esempio di chiesa lucchese rinascimentale. La pianta dell'edificio,
che presenta due navate laterali di modeste dimensioni, è a croce
latina. All'interno si possono ammirare numerosi dipinti e sculture
in legno. Notevoli gli affreschi che raffigurano la leggenda di
S. Paolino, in particolare i due secenteschi del pittore Filippo
Gherardi.
Palazzo Mansi
Dalla vicina via Galli Tassi si arriva poi a Palazzo Mansi, secentesca
dimora della nobile famiglia lucchese, che ospita la Pinacoteca
nazionale (vedi) e conserva gli antichi e fastosi arredi.
Palazzo Orsetti
Proseguendo poi per via Santa Giustina si ammirano vari palazzi
cinquecenteschi, tra cui spicca senz'altro, sulla sinistra, Palazzo
Orsetti, attuale sede del comune di Lucca. Sulle due facciate si
ammirano i portali scolpiti da Nicolao Civitali. L'interno è parzialmente
visitabile e offre splendidi e luminosi saloni con arredi fastosi:
si notino in particolare la Sala degli Specchi e la Sala della Musica.
Santa Maria CorteOrlandini
Girando in via del Loreto si nota sulla destra il bel giardino chiuso
da un alto muro appartenente in origine al palazzo Minutoli-Tegrimi
e sulla sinistra la chiesa di Santa Maria Corteorlandini (detta
anche S. Maria Nera). L'impianto originario è del 1188, ma l'aspetto
attuale risale circa al 1719, raro esempio di architettura barocca
lucchese: all'interno dipinti e affreschi del Settecento. Dal fianco
sinistro si accede ad una cappella del 1662 che imita la Casa di
S. Loreto.
Chiesa di Sant'Agostino
Proseguendo oltre si entra in piazza S. Agostino, dove si trovano
i resti del teatro romano del II secolo d.C., si scorge la disadorna
facciata della chiesa di Sant'Agostino realizzata in mattoni nel 1377
sull'area di un monastero. L'interno presenta un'unica suggestiva
navata con copertura a capriate.
Palazzo Controni Pfanner
Si imbocca poi via degli Asili e si incontra sulla sinistra il magnifico Palazzo Controni Pfanner, dal sontuoso giardino settecentesco, adornato
di una grande vasca circolare, statue e piante. L'edificio risale
al 1667 e presenta una splendida scala esterna di stile genovese.
Si consiglia di osservare giardino e palazzo dall'alto delle Mura
urbane retrostanti, da cui si gode una fantastica veduta. Nel palazzo
ha sede, tra l'altro, la Mostra permanente dei costumi lucchesi
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|