segui E-Toscana.com su facebook        


teatro
imprese toscane
 
 
 
 
Dimore storiche
Immobiliari
Edilizia
Link
Mercatini
Noleggio
Professionisti
Rifugi
Teatri
Arte e artisti
Castelli

Città d'arte
Cronaca del 900
Cucina
Feste e sagre
Incontri
Letteratura
Librerie
Manifestazioni
Menhir
Mostre
Musei
Musica
Personaggi
Report
Teatri
Carabinieri
Emergenza
Farmacie
Medici
Ospedali
Polizia
Vigili Fuoco
Fiumi
Mare
Monti
Parchi
Terme
 
 
 
 
 
 
 
 
     
 
città d'arte in toscana
La guida di Lucca
il duomo
 
         
La Guida di Lucca
 
Home Page
Un po' di storia
Per conoscere Lucca
I musei
I personaggi
La cucina
I prodotti tipici
A tavola
Per dormire
Manifestazioni
I dintorni
 
 
Per conoscere Lucca
 

Le Mura
Antica porta S. Donato
San Paolino
Palazzo Mansi
Palazzo Orsetti
Santa Maria Corte Orlandini
Sant'Agostino
Palazzo Pfanner
San Frediano
Anfiteatro
San Giovanni
Palazzo Micheletti
Il Duomo
Museo della Cattedrale
Via degli Antiquari
San Giusto
San Michele
Palazzo Pretorio
Casa Puccini
San Salvatore
Palazzo Ducale
San Romano
Sant'Alessandro
Via Fillungo
San Cristoforo
Chiasso Barletti
Torre delle Ore
Antico Caffè di Simo
Archivio di Stato
Torre Guinigi
Palazzo Guinigi
San Pietro Somaldi
San Francesco
Villa Guinigi
Via dei Fossi
Villa Bottini
Fondazione Ragghianti
Orto Botanico
Porta S. Gervasio
Santa Maria Forisportam
Santa Maria della Rosa
Palazzo Mazzarosa
Palazzo Bernardini
Santa Maria dei Servi

         
Lucca, Il Duomo
duomo di Lucca
La facciata del Duomo di Lucca

Il Duomo

L'originaria chiesa di S. Martino risale al V-VI secolo. Fu il vescovo Anselmo da Baggio (che sarà poi papa Alessandro II) a ricostruirla completamente e a consacrarla nel 1070. Ma il duomo subì presto nuove modifiche: dal 1150 fino alla seconda metà del Quattrocento l'edificio venne gradatamente ampliato e trasformato, senza che queste sovrapposizioni di stili ed epoche ne turbassero l'armonia complessiva.
La parte più antica della chiesa che si ammira oggi è la facciata romanica, la cui parte superiore fu portata a termine nel 1204 da Guidetto da Como, come documenta anche un'iscrizione. L'atrio venne realizzato e decorato tra il 1233 e il 1257, mentre l'abside è degli inizi del Trecento. La più consistente modifica si ebbe a partire dal 1372, con la "rivoluzione" in senso gotico delle strutture interne, che conferì al Duomo l'aspetto odierno. Del Quattrocento sono le decorazioni esterne della navata centrale e delle trifore del matroneo.
La facciata, splendido esempio di arte romanica lucchese, risente indubbiamente degli influssi del Duomo di Pisa, che suggeriscono un interessante ricorso all'ornamentazione.
La parte superiore, a loggette sovrapposte (ma manca l'ultimo ordine di logge), presenta tarsie figurative bianche e verdi con rosette, stemmi e soggetti zoomorfi particolari. Capitelli e cornici presentano invece draghi, leoni, bestie feroci, sirene e figure umane. Su una mensola esterna, copia in vetroresina dell'antica statua di "S. Martino e il povero", trasferita nell'interno del Duomo. Sul semipilastro di destra è inciso nel marmo un simbolico Labirinto, che reca la scritta latina:
HIC QUEM CRETICUS EDIT DEDALUS EST LABERINTHUS DE QUO NULLUS VADERE QUVIT QUI FUIT INTUS NI THESEUS GRATIS ADRIANE STAMINE IUTUS.
Di notevole interesse l'atrio, formato da sette arcate cieche di stile romanico. Splendidi il "Martirio di S. Regolo" nella lunetta del portale di destra, le "Storie di S. Martino" nei pannelli disposti tra i portali, i simboli raffiguranti i mesi dell'anno e le preziose tarsie con medaglioni di epoca romana (IV secolo) e medievale.
L'interno, vasto e suggestivo, presenta un compromesso tra forme romaniche e gotiche. Lo slancio dei pilastri e delle linee verticali è bilanciato dagli archi a tutto sesto, mentre il tetto è a volta. A ridosso del muro dell'atrio c'è l'originale del gruppo marmoreo di "S. Martino e il povero", opera di un ignoto maestro lombardo del Duecento. Sulla navata destra da segnalare l'Ultima cena" dipinta dal Tintoretto nel 1590 su commissione.
Nella sacrestia una pala d'altare di Domenico Ghirlandaio (1449-1494) con Madonna e santi, mentre nel transetto destro si segnala il monumento funebre di Pietro da Noceto, opera di Matteo Civitali (1472). Sempre del Civitali sono i due angeli adoranti della Cappella del Sacramento. Notevole l'altare della Liberà, nella testata della navata sinistra, opera del Giambologna (1579): nella predella è scolpita una veduta di Lucca del Cinquecento.

La leggenda del Volto Santo o Santa Croce
A metà della navata sinistra si trova l'elegante tempietto ottagonale in marmo bianco di Carrara e porfido realizzato da Matteo Civitali nel 1484, al cui interno è custodito il famoso crocifisso ligneo detto "Volto Santo" o "Santa Croce".
La leggenda racconta che questa statua fu scolpita in un cedro del Libano da Nicodemo, la cui mano fu guidata dagli angeli.
Nascosto fino all'VIII secolo, il "Volto Santo" venne poi messo su una barca a vela sulla quale sfidò le tempeste del Mediterraneo, sfuggì ai pirati e approdò infine sulla spiaggia di Luni. Qui fu collocato sopra un carro trainato da giovani buoi che si diressero spontaneamente verso Lucca.
La leggenda del "Volto Santo" e dei suoi miracoli si diffuse ben presto in tutta l'Europa medievale, tanto che il re Guglielmo II d'Inghilterra giurava sul "Sanctum Vultum Lucae".
Anche Dante lo cita nel XXI canto dell'Inferno, come simbolo di Lucca, che compare anche sulle monete e sui sigilli dei cambisti. Quanto alla reale datazione dell'opera, si pensa ad una copia lombarda forse duecentesca di una scultura più antica, forse siriana. Il colore scuro del legno è dovuto in parte all'annerimento prodotto dai fumi delle candele e dell'incenso nei secoli.

Ilaria del Carretto
Nel centro del transetto sinistro è collocato il celebre sarcofago di Ilaria del Carretto (vedi), realizzato da Jacopo della Quercia nel 1407-08. Su un lato corto, lo stemma inquartato dei Guinigi-Del Carretto.
Si contempli in silenzio il bel volto marmoreo della moglie di Paolo Guinigi, morta giovanissima. L'immagine di Ilaria, avvolta in un panneggio dolce e fluente, trasmette un senso di profonda calma, una ricerca di equilibrio classico dal respiro già rinascimentale. L'opera (forse in origine una tomba terragna) inizialmente si trovava nel transetto destro del Duomo, poi fu spostata vicino alla sacrestia, quindi nella cappella Garbesi, poi a ridosso del transetto sinistro e infine nella collocazione attuale con l'aggiunta del sarcofago.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
   
 

Arezzo
Lucca
Firenze
Pisa
Pistoia
Siena

Volterra

Chianti
Garfagnana

Versilia
Lunigiana
Maremma
 
guide della toscana
 
 
     
 
LINK
www.lunigiana.net
Il Portale per scoprire la Lunigiana, terriritorio tra Toscana e Liguria che custodisce ancora i segreti di molte testimonianze medioevali e degli antichi menhir. Gli agriturismi, gli alberghi e i Bed and reakfast dove alloggiare, i ristoranti dove mangiare, le spiagge dove andare al mare

www.e-praga.com
La Guida per conoscere Praga, i suoi alberghi, i suoi ristoranti, la sua cultura e la sua anima. Dove dormire e dove mangiare. I segreti di Praga, una delle capitali dell'est più affascinanti e più desiderose di farsi scoprire
www.e-cinqueterre.com
La Guida per scoprire le Cinque Terre, Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore. I santuari, i sentieri, gli alberghi e gli agriturismi dove alloggiare, i ristoranti dove mangiare, le spiagge dove andare al mare
www.lericieportovenere.com
La Guida per scoprire il Golfo dei Poeti, la terra amata da Bayron e da Shelley. Gli alberghi e i Bed and reakfast dove alloggiare, i ristoranti dove mangiare, le spiagge dove andare al mare
www.bardireport.com
Approfondimenti, riflessioni, notizie, storie sucorruzione e corruttori. E sui perchè. Blog fondato da Maurizio Bardi
 
© Copyright 2000-2009 E-Toscana.com
I testi pubblicati in questa pagina sono di Maurizio Bardi.
E' vietata la riproduzione dei testi e delle foto pubblicati sul portale E-Toscana.com
senza espressa autorizzazione scritta
info@e-toscana.com

© Copyright 1999-2012 E-Toscana.com
E' vietata la riproduzione dei testi e delle foto
pubblicati sul portale E-Toscana.com
senza autorizzazione scritta
Per informazioni:
info@e-toscana.com