|  
             Per 
              conoscere Lucca 
              
              Le Mura 
                Antica 
              porta S. Donato 
                San 
              Paolino  
                Palazzo 
              Mansi  
                Palazzo 
              Orsetti  
                Santa 
              Maria Corte Orlandini 
                Sant'Agostino 
                Palazzo 
              Pfanner  
                San 
              Frediano  
                
              Anfiteatro 
                San 
              Giovanni  
                Palazzo 
              Micheletti  
                Il 
              Duomo  
                Museo 
              della Cattedrale 
                Via 
              degli Antiquari 
                San 
              Giusto  
                San 
              Michele  
                Palazzo 
              Pretorio  
                Casa 
              Puccini  
                San 
              Salvatore  
                Palazzo 
              Ducale  
                San 
              Romano  
                Sant'Alessandro 
                Via 
              Fillungo  
                San 
              Cristoforo  
                Chiasso 
              Barletti  
                Torre 
              delle Ore 
                Antico 
              Caffè di Simo 
                Archivio 
              di Stato 
                Torre 
              Guinigi  
                Palazzo 
              Guinigi  
                San 
              Pietro Somaldi 
                San 
              Francesco  
                Villa 
              Guinigi  
                Via 
              dei Fossi 
                Villa 
              Bottini  
                Fondazione 
              Ragghianti  
                Orto 
              Botanico  
                Porta 
              S. Gervasio 
                Santa 
              Maria Forisportam 
                Santa 
              Maria della Rosa 
                Palazzo 
              Mazzarosa  
                Palazzo 
              Bernardini  
                Santa 
              Maria dei Servi  
           | 
           
             San 
              Paolino, Palazzo Mansi, Palazzo Orsetti, Santa Maria Corteorlandini, 
              Sant'Agostino, Palazzo Pfanner 
              Si procede poi nella zona pedonale per via S. Paolino, incontrando 
              sulla destra in via del Crocifisso l'omonima settecentesca chiesetta. 
              Più avanti, continuando sulla strada principale, si trova la chiesa 
              di San Paolino, realizzata tra il 1522 e il 1535 da Baccio da Montelupo, 
              unico esempio di chiesa lucchese rinascimentale. La pianta dell'edificio, 
              che presenta due navate laterali di modeste dimensioni, è a croce 
              latina. All'interno si possono ammirare numerosi dipinti e sculture 
              in legno. Notevoli gli affreschi che raffigurano la leggenda di 
              S. Paolino, in particolare i due secenteschi del pittore Filippo 
              Gherardi. 
              Dalla vicina via Galli Tassi si arriva poi a Palazzo Mansi, secentesca 
              dimora della nobile famiglia lucchese, che ospita la Pinacoteca 
              nazionale (vedi) e conserva gli antichi e fastosi arredi.  
              Proseguendo poi per via Santa Giustina si ammirano vari palazzi 
              cinquecenteschi, tra cui spicca senz'altro, sulla sinistra, Palazzo 
              Orsetti, attuale sede del comune di Lucca. Sulle due facciate si 
              ammirano mi portali scolpiti da Nicolao Civitali. L'interno è parzialmente 
              visitabile e offre splendidi e luminosi saloni con arredi fastosi: 
              si notino in particolare la Sala degli Specchi e la Sala della Musica. 
               
              Girando in via del Loreto si nota sulla destra il bel giardino chiuso 
              da un alto muro appartenente in origine al palazzo Minutoli-Tegrimi 
              e sulla sinistra la chiesa di Santa Maria Corteorlandini (detta 
              anche S. Maria Nera). L'impianto originario è del 1188, ma l'aspetto 
              attuale risale circa al 1719, raro esempio di architettura barocca 
              lucchese: all'interno dipinti e affreschi del Settecento. Dal fianco 
              sinistro si accede ad una cappella del 1662 che imita la Casa di 
              S. Loreto.  
              Proseguendo oltre si entra in piazza S. Agostino, dove si trovano 
              i resti del teatro romano del II secolo d.C. e si scorge la disadorna 
              facciata della chiesa di S. Agostino realizzata in mattoni nel 1377 
              sull'area di un monastero. L'interno presenta un'unica suggestiva 
              navata con copertura a capriate.  
              Si imbocca poi via degli Asili e si incontra sulla sinistra il magnifico 
              Palazzo Controni Pfanner, dal sontuoso giardino settecentesco, adornato 
              di una grande vasca circolare, statue e piante. L'edificio risale 
              al 1667 e presenta una splendida scala esterna di stile genovese. 
              Si consiglia di osservare giardino e palazzo dall'alto delle Mura 
              urbane retrostanti, da cui si gode una fantastica veduta. Nel palazzo 
              ha sede, tra l'altro, la Mostra permanente dei costumi lucchesi 
           |