Pagina in costruzione



Per conoscere Lucca

Le Mura
Antica porta S. Donato
San Paolino
Palazzo Mansi
Palazzo Orsetti
Santa Maria Corte Orlandini
Sant'Agostino
Palazzo Pfanner
San Frediano
Anfiteatro
San Giovanni
Palazzo Micheletti
Il Duomo
Museo della Cattedrale
Via degli Antiquari
San Giusto
San Michele
Palazzo Pretorio
Casa Puccini
San Salvatore
Palazzo Ducale
San Romano
Sant'Alessandro
Via Fillungo
San Cristoforo
Chiasso Barletti
Torre delle Ore
Antico Caffè di Simo
Archivio di Stato
Torre Guinigi
Palazzo Guinigi
San Pietro Somaldi
San Francesco
Villa Guinigi
Via dei Fossi
Villa Bottini
Fondazione Ragghianti
Orto Botanico
Porta S. Gervasio
Santa Maria Forisportam
Santa Maria della Rosa
Palazzo Mazzarosa
Palazzo Bernardini
Santa Maria dei Servi

Palazzo Ducale, San Romano
Si torna poi indietro fino a Palazzo Pretorio, via Veneto e si accede a piazza Napoleone. Sulla destra l'imponente Palazzo Ducale, attuale sede della provincia. Sorge sull'area della famosa Augusta, la fortezza fatta erigere da Castruccio Castracani nel 1322 e demolita quarant'anni dopo.
Una parte dell'edificio fu risparmiata e divenne sede del consiglio degli Anziani della Repubblica lucchese. Il palazzo subì ampliamenti e restauri nel Quattrocento, ma nel 1576 venne danneggiato gravemente dall'esplosione della polveriera colpita da un fulmine. Due anni dopo, Bartolomeo Ammannati ebbe l'incarico di ricostruirlo completamente. Egli realizzò l'ala sinistra del palazzo, dove si ammira ancora oggi la bella loggia che si affaccia sul cortile degli Svizzeri e su piazza Napoleone.
Il progetto globale restò incompiuto e si deve attendere fino al 1806 per assistere al grosso intervento di Lorenzo Nottolini per la risistemazione del palazzo in senso neoclassico e della piazza, promosso prima da Elisa Baciocchi e poi (dal 1819) da Maria Luisa di Borbone.
Sul retro del palazzo Ducale sorge la chiesa domenicana di S. Romano, consacrata nel 1281. Presenta un'unica navata e pianta a croce latina. La facciata è incompleta, perché l'edificio avrebbe dovuto ospitare un paramento marmoreo. Il grande oculo vuoto avrebbe dovuto accogliere un ampio rosone.
L'interno, con interessanti cappelle, tombe terragne del Quattrocento e dipinti, non è visitabile, si trova in condizioni di pesante degrado e necessita di lunghi lavori di restauro.