Sant'Alessandro, 
                Via Fillungo
                Da via Burlamacchi, attraversando via Vittorio Emanuele e svoltando 
                poi a destra, si giunge alla chiesa di S. Alessandro, dalla bella 
                facciata in marmo bianco. L'edificio risale alla prima metà del 
                secolo XI e fu realizzato per ordine del vescovo Anselmo, che 
                sarà poi papa Alessandro II. 
                E' la chiesa più antica pervenutaci senza modifiche sostanziali. 
                La pianta a basilica presenta tre navate e aveva una cripta molto 
                profonda. 
                Splendida per equilibrio di forme e semplicità di materiali la 
                facciata, in puro stile romanico lucchese. Da notare il rilievo 
                in alto, che raffigura S. Alessandro. All'interno da segnalare 
                il recupero di colonne e capitelli romani del III secolo, di eccezionale 
                freschezza artistica. 
                E' la strada principale di Lucca, il cuore del centro storico, 
                una via carica di testimonianze millenarie. Il nome, nonostante 
                la tradizione popolare che lo ricollega all'ideale percorso di 
                un "filo lungo", è invece derivato dal castello di Fillongo in 
                Garfagnana, sul quale esercitavano i diritti feudali i Falabrina, 
                feudatari del X secolo, che possedevano le case proprio all'imbocco 
                della via, nel luogo detto "Canto d'Arco".