|  
             Per 
              conoscere Lucca 
              
              Le Mura 
                Antica 
              porta S. Donato 
                San 
              Paolino  
                Palazzo 
              Mansi  
                Palazzo 
              Orsetti  
                Santa 
              Maria Corte Orlandini 
                Sant'Agostino 
                Palazzo 
              Pfanner  
                San 
              Frediano  
                
              Anfiteatro 
                San 
              Giovanni  
                Palazzo 
              Micheletti  
                Il 
              Duomo  
                Museo 
              della Cattedrale 
                Via 
              degli Antiquari 
                San 
              Giusto  
                San 
              Michele  
                Palazzo 
              Pretorio  
                Casa 
              Puccini  
                San 
              Salvatore  
                Palazzo 
              Ducale  
                San 
              Romano  
                Sant'Alessandro 
                Via 
              Fillungo  
                San 
              Cristoforo  
                Chiasso 
              Barletti  
                Torre 
              delle Ore 
                Antico 
              Caffè di Simo 
                Archivio 
              di Stato 
                Torre 
              Guinigi  
                Palazzo 
              Guinigi  
                San 
              Pietro Somaldi 
                San 
              Francesco  
                Villa 
              Guinigi  
                Via 
              dei Fossi 
                Villa 
              Bottini  
                Fondazione 
              Ragghianti  
                Orto 
              Botanico  
                Porta 
              S. Gervasio 
                Santa 
              Maria Forisportam 
                Santa 
              Maria della Rosa 
                Palazzo 
              Mazzarosa  
                Palazzo 
              Bernardini  
                Santa 
              Maria dei Servi  
           | 
           
             Anfiteatro 
              Attraversando piazza S. Frediano e svoltando a destra in via Fillungo, 
              si entra subito a sinistra nello splendido ovale dell'Anfiteatro. 
              La progettazione dell'Anfiteatro romano, come hanno dimostrato scavi 
              recentissimi, risale al 70 dopo Cristo nell'epoca Flavia: la conclusione 
              dei lavori al 90-95, grazie al mecenatismo di Quinto Vibio. La straordinaria 
              piazza attuale corrisponde quasi esattamente al perimetro dell'antica 
              arena (l'ovale misura 107 metri per 59), intorno alla quale sono 
              sorte le pittoresche abitazioni odierne, ma il piano originario 
              era quasi 3 metri più basso. In qualche punto (vedi la porta est) 
              affiorano ancora oggi i possenti elementi portanti dell'Anfiteatro. 
              Il resto del maestoso edificio romano fu distrutto durante le invasioni 
              barbariche e per secoli l'area divenne un a sorta di magazzino di 
              materiali da costruzione. Nel Seicento l'Anfiteatro era utilizzato 
              come spazio abitativo e la piazza frazionata da numerosi muri, che 
              vennero eliminati solo intorno al 1830 per opera dell'architetto 
              Lorenzo Nottolini.  
              Entrando in città a piedi da porta S. Pietro (1566, notare le antiche 
              saracinesche), si arriva da via S. Girolamo in piazza del Giglio 
              (sulla destra l'omonimo teatro neoclassico) e proseguendo verso 
              l'angolo destro della piazza si ammira il suggestivo scorcio di 
              via del Duomo. 
           |