|  
             I 
              personaggi 
              
              Santa Zita  
                Castruccio 
              Castracani  
                Giovanni 
              Sercambi  
                Ilaria 
              Del Carretto 
                Matteo 
              Civitali   
                Francesco 
              Burlamacchi  
                Lucida 
              Mansi  
                Pompeo 
              Battoni  
                Luigi 
              Boccherini  
                Teresa 
              Bandettini  
                Elisa 
              Baciocchi  
                Lorenzo 
              Nottolini  
                Carlo 
              Piaggia  
                Alfredo 
              Catalani  
                Giacomo 
              Puccini  
                Gaetano 
              Luporini  
                Santa 
              Gemma  
                Sebastiano 
              Caltabiano  
                Mario 
              Tobino   
           | 
           
             Matteo 
              Civitali  
              scultore (1436-1501)  
              Il famoso scultore quattrocentesco si formò artisticamente alla 
              scuola fiorentina, nell'ambiente dei medici. A Lucca Matteo Civitali 
              fondò una vera e propria scuola di scultura, ma fu attivo anche 
              a Sarzana, Pisa, Genova. La sua effige in bronzo troneggia sotto 
              il bel loggiato di Palazzo Pretorio, in piazza S. Michele. Di Matteo 
              Civitali ci restano varie opere mirabili. La più conosciuta è senza 
              dubbio rappresentata dal suggestivo tempietto collocato nel Duomo, 
              che conserva al suo interno la sacra immagine del Volto Santo. Il 
              tempietto ottagonale (dove spicca anche il bel S. Sebastiano) fu 
              realizzato nel 1482 per ordine del mecenate Domenico Bertini. Sempre 
              in Cattedrale sono del Civitali il pulpito in marmo (1498) e il 
              ritratto marmoreo dell'umanista Giovan Pietro d'Avenza. Suoi anche 
              i due angeli della Cappella del Sacramento e il medaglione che ritrae 
              l'imperatore Galba sulla facciata del Duomo di S. Martino. Rilevante 
              anche la sua attività come architetto militare: suoi alcuni progetti 
              per ridisegnare la cinta muraria. 
           |