|  
             I 
              personaggi 
              
              Santa Zita  
                Castruccio 
              Castracani  
                Giovanni 
              Sercambi  
                Ilaria 
              Del Carretto 
                Matteo 
              Civitali   
                Francesco 
              Burlamacchi  
                Lucida 
              Mansi  
                Pompeo 
              Battoni  
                Luigi 
              Boccherini  
                Teresa 
              Bandettini  
                Elisa 
              Baciocchi  
                Lorenzo 
              Nottolini  
                Carlo 
              Piaggia  
                Alfredo 
              Catalani  
                Giacomo 
              Puccini  
                Gaetano 
              Luporini  
                Santa 
              Gemma  
                Sebastiano 
              Caltabiano  
                Mario 
              Tobino   
           | 
           
             Elisa 
              Baciocchi  
              principessa (1777-1820) 
              Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone, sposa nel 1797 un ufficiale 
              di origine corsa, Felice Baciocchi. La sua storia si incrocia ben 
              presto con quella dello stato di Lucca, perché Napoleone nel 1805 
              nomina sorella e marito Principi di Lucca e Piombino. Il governo 
              dei Baciocchi durerà fino al 1814: alla caduta di Napoleone i regnanti 
              sono costretti a fuggire (non senza aver vuotato le casse dello 
              stato) a Bologna e poi a Vienna. Nei dieci anni in cui è al potere, 
              Elisa dà il via ad una serie di importanti modifiche architettoniche 
              e urbanistiche che interessano il centro storico, tra cui la creazione 
              della vasta piazza Napoleone, ma incoraggia anche il grande progetto 
              nottoliniano del nuovo acquedotto. Nel 1804 viene aperto un nuovo 
              passaggio nella cinta delle Mura urbane: porta Elisa, nella zona 
              est della città. Qui vengono poi avviati imponenti lavori di risistemazione, 
              con l'abbattimento di una chiesa e del convento dei Cappuccini e 
              la demolizione del convento delle suore di Santa Elisabetta. L'intento 
              era quello di realizzare un lungo porticato fino al cuore della 
              città: il progetto, che avrebbe stravolto il tessuto medievale di 
              Lucca, per fortuna non andò in porto.  
           |